.png)
A Roma, questo lo sa bene soprattutto chi ci vive, tante cose non funzionano, non sono ben organizzate e spesso sono totalmente abbandonate al degrado. Ogni giorno si parla, in negativo, della Capitale: dai trasporti alle strade, dalle scuole ai rifiuti la situazione in città spesso è al limite del civile. Per questo quando c'è una notizia positiva va sottolineata, evidenziata e diffusa al meglio. Cosa è successo? È successo che in uno dei quartieri storici della città, a Prati, sui tetti di una scuola, l'istituto Leonardo Vaccari, è entrato in funzione un impianto fotovoltaico composto, raccontano le cronache, da 198 moduli e che sarà in grado di produrre una potenza di 82,17 KWp. La struttura coprirà il 60% del fabbisogno energetico della scuola. 'Si tratta del primo impianto - ha detto orgogliosa la mini sindaca del Municipio I Lorenza Bonaccorsi - in una comunità energetica di Roma'.
L'impianto, secondo i primi calcoli, garantirà la non, ed è proprio il non a fare la differenza, immissione nell'atmosfera di 43 tonnellata di C02 l’anno, un valore che è pari a circa 1438 alberi. All'entrata della scuola, nell'atrio, è stato anche installato uno schermo per monitorare, in diretta, tutte le informazioni: il consumo, la produzione di energia e la quantità di anidride carbonica risparmiata.
Le parole del presidente del Municipio I, Lorenza Bonaccorsi
“Mettiamo un'eccellenza dentro un'altra eccellenza - le parole di Lorenza Bonaccorsi - E questo è uno degli esempi più concreti di cosa vuol dire fare interventi di sostenibilità nei territori. Questo impianto risponde infatti al problema del consumo di energia, in modo sostenibile e innovativo, in una zona che soffre, tra l'altro, di una storica mancanza di aree verdi, che determina la creazione di aree di calore. Crea inoltre comunità, che è la finalità vera e l'anima autentica dell'istituto Vaccari, un vero e proprio presidio sociale e culturale. Dal canto nostro noi stiamo cercando di fare un lavoro concreto per migliorare davvero il nostro territorio'. Nello stesso Municipio, qualche mese fa, è stato installato anche uno sportello informativo, dedicato a David Sassoli, giornalista e politico recentemente scomparso, con l'obiettivo di aiutare chi vuole accedere ai fondi europei per attivare nuove comunità energetiche. Qualche buona notizia quindi per la Capitale, finalmente.
Via Francesco Gentile, 135
Tel: +39.06.40074868
eMail: info@ecosunitaly.com
^